Una storia dall’epilogo inaspettato, un amore interrotto per volontà di Lukaku, desideroso di tornarsene al Chelsea. Inter-Lukaku, ecco come può evolvere. Dio perdona, Marotta anche, l’Inter studia il modo per riportare a casa il gigante belga. I contatti di ieri tra i legali di Lukaku e i dirigenti nerazzurri sono serviti per comprendere i passi da muovere verso il Chelsea.
Le opzioni. Il Chelsea ha investito 97 milioni di sterline, una cifra pari a 115 milioni di euro e non intende dilapidare un patrimonio del genere. Da un punto di vista tattico i Blues sono alla ricerca di un centravanti più congeniale al calcio di Tuchel. Lewandowski è il preferito, anche se sul polacco, in rotta col Bayern Monaco, ci sarebbe il Barcellona. La strada più facilmente percorribile per evitare di dilapidare i 115 milioni investiti è quella del prestito oneroso seguito dalla cessione definitiva.
Prestito e acquisto. Sul piatto 17 milioni di sterline, ovvero 20 milioni di euro per il prestito. Una cifra che l’Inter starebbe cercando di azzerare con l’inserimento del cartellino di De Vrij nella trattativa. Il Chelsea sembra gradire, anche perché Tuchel ha perso Rudigër. Il tedesco ha sposato il Real Madrid e De Vrij – il cui contratto con l’Inter scade nel 2023 – è un difensore che piace parecchio al tecnico tedesco. Il passo successivo sarà quello dell’acquisto del cartellino di Lukaku. Da Londra fanno sapere che il Chelsea potrebbe cederlo per 59 milioni di sterline, pari a 70 milioni di euro. È questa la strada che i club starebbero pensando di intraprendere.
Rien ne va plus. Il Chelsea ha compreso che mantenere in rosa Lukaku rappresenterebbe un azzardo ed avrebbe pensato di offrirlo al Bayern Monaco. Nonostante le parole di apprezzamento di Lukaku per i bavaresi – datate 2016 – il gigante belga vuole l’Inter. Il Bayern Monaco, tra l’altro, è vicinissimo all’acquisto di Sadio Mané dal Liverpool, prima scelta per sostituire Lewandowski. Inter-Lukaku, ecco come può evolvere la situazione. Storie di calcio ma anche d’amore.